La ricerca scientifica ha come principale mezzo per presentare i propri risultati la pubblicazione degli stessi su riviste nazionali o internazionali con la mediazione di altri esperti del settore, che leggono, commentano e suggeriscono modifiche, richiedono altre analisi e poi approvano l’articolo per la pubblicazione. Questo dibattito aiuta ad elevare il livello della ricerca, e porta alla pubblicazione solo dei migliori e più certi risultati di ogni studio.
In questa pagina raccogliamo nella prima parte le pubblicazioni del nostro gruppo di ricerca, e nella seconda parte una raccolta di articoli di altri autori sulle medesime tematiche che affrontiamo noi, utili per capire più a fondo lo stato dell’arte e le frontiere della ricerca meteorologica, climatica e degli ecosistemi dell’alta montagna.
Articoli
- Golzio A., Bollati I.M., Luciani M., Pelfini M., Ferrarese S. (2020) Weather Simulation of Extreme Precipitation Events Iducing Slope Instability Processes over Mountain Landscapes. Applied Sciences, 10, 4243, doi:10.3390/app10124243
- Golzio A., Bollati I.M., Ferrarese S. (2019) An Assessment of Coordinate Rotation Methods in Sonic Anemometer Measurements of Turbulent Fluxes over Complex Mountainous Terrain. Atmosphere, 10, 324, doi:10.3390/atmos10060324
- Golzio A., Crespi A., Bollati I.M., Senese A., Diolaiuti G.A., Pelfini M., Maugeri M. (2018) High-Resolution Monthly Precipitation Fields (1913-2015) over a Complex Mountain Area Centred on the Forni Valley (Central Italian Alps). Advances in Meteorology, 9123814, doi:10.1155/2018/9123814
Voci dalla ricerca
Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)